TECNICO PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PRODOTTI CALZATURIERI IN UNA FILIERA DIGITALE E SOSTENIBILE

Specializzazione tecnica nazionale

Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy.

Descrizione del profilo

Il Tecnico per la progettazione calzaturiera formato dal corso utilizza competenze digitali innovative e conoscenze sull’ecodesign, integrate al know-how tradizionale, per collaborare alla progettazione tecnica di calzature, componenti, accessori, o alla messa in produzione di prodotti o parti di essi, utilizzando tecniche artigianali e tecnologie 3D/2D, con un approccio sostenibile.

Ha conoscenze sui processi di prototipazione e produzione e su sistemi informatici per la gestione dei dati di prodotto. Ha inoltre conoscenze organizzative che favoriscono la collaborazione con le funzioni che intervengono nelle fasi progettuali e produttive.

Può operare in diverse realtà della filiera calzaturiera, dei prodotti in pelle, degli accessori e della moda in genere.

Contenuti del percorso

Comunicazione e problem solving – Inglese tecnico – Sicurezza sul lavoro – Organizzazione e digitalizzazione nell’azienda calzaturiera – Marketing e vendita di prodotti made in Italy, strategie digitali e IA – Eco-design e sostenibilità – Materiali per il settore calzaturiero – Disegno tecnico di calzature, componenti e accessori – Software grafici e integrazioni con
IA – Modellazione 3D, sistemi di prototipazione rapida e rendering – Tecniche di modelleria e prototipazione di componenti di calzature – Tecniche di modelleria e prototipazione di calzature – Sistemi CAD per il settore e industrializzazione dei modelli – Sistemi digitali per la gestione dei dati, del prodotto e dei processi produttivi.

Sono previste visite guidate e testimonianze delle imprese partner.

Sede di svolgimento

San Mauro Pascoli (FC), Via dell’Indipendenza 12 (presso CERCAL SPA CONSORTILE)

Durata e periodo di svolgimento

800 ore, di cui 280 di stage

Novembre 2025 – Luglio 2026

Numero partecipanti: 15
Attestato rilasciato

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un

Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy”.

Destinatari e requisiti d’accesso

Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.

L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al 5° anno dei percorsi liceali o con diploma di 4° anno IeFP (Tecnico dell’Abbigliamento). Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Ulteriori requisiti necessari per l’accesso al corso:

– conoscenze di base di inglese e informatica
– per i cittadini stranieri, buona conoscenza dell’italiano
– residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso.

Data iscrizione: 

dal 15/09/2025 al 30/10/2025

Procedura di selezione

L’individuazione dei partecipanti al corso si realizza in due fasi:

  1. accertamento dei requisiti d’ingresso richiesti, formali e sostanziali, mediante l’analisi della documentazione presentata dai candidati in fase di iscrizione;
  2. successiva selezione dei candidati in possesso dei requisiti per l’accesso, realizzata attraverso:
  • test di inglese e informatica di base (videoscrittura, calcolo, grafica)
  • prova pratica per valutare l’attitudine alla progettazione tecnica
  • colloquio individuale motivazionale.

Al termine delle prove viene stilata una graduatoria dei candidati, che determina i primi 15 ammessi al corso.

Si prevedono punteggi di priorità per giovani e per candidati con percorsi o esperienze in ambito tecnico/tecnologico e/o attinenti i settori moda, design, progettazione, artigianato.

Ente di formazione: 

CERCAL Spa Consortile

Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:
Scuola capofila:

Istituto di Istruzione Superiore “MARIE CURIE”, Savignano sul Rubicone (FC)

Imprese:

Giovagnoli Srl, Pollini Spa, Sergio Rossi Spa, Tacchificio Zanzani Srl, Universal Snc.

Università:

ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, Faenza (RA)
Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Bologna

Contatti

Referente: Monia Lomonico

Tel.: 0541 932965

E-mail: iscrizioni@cercal.org

Riferimenti

Operazione Rif. PA 2025-24042/RER

approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1238 del 28/07/2025.

Il corso è finanziato con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna