Descrizione del profilo
Il Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema Moda lavora in ambito della programmazione, produzione, logistica o come responsabile di reparto di produzione in aziende del settore abbigliamento o calzature.
Possiede capacità organizzative e partendo dalle specifiche qualitative del prodotto di abbigliamento o calzaturiero, definisce la fattibilità, individua problematiche e criticità tecnico-realizzative, controlla, coordina e ottimizza gli aspetti della supply chain relativi al timing e al costing.
Collabora alla valutazione tecnica dei capi campione in funzione degli standard di qualità di prodotto definiti a monte e si occupa di tracciabilità della filiera moda e di sostenibilità.
Alcuni contenuti del percorso
- Lingua inglese e Inglese tecnico
- Sicurezza sul lavoro, GDPR
- Sostenibilità e green economy
- Merceologia settore tessile-abbigliamento e abbigliamento
- Ricerca stilistica, metaprogetto e architettura di collezione
- Disegno tecnico abbigliamento e calzature, componenti e accessori
- Modelleria di base abbigliamento e calzature
- Gestione della produzione industriale
- Gestione della supply chain
- Analisi, classificazione e controllo dei costi industriali e introduzione al controllo di gestione
- Innovazione tecnologica applicata alla Moda: prototipazione rapida, realtà aumentata, intelligenza artificiale, robotica
- Software grafici per la progettazione del prodotto e integrazione AI
- Progettazione grafica digitale e presentazioni multimediali
Sede di svolgimento
Rimini (RN) – sede principale
San Mauro Pascoli (FC) – sede secondaria
Durata e periodo di svolgimento
2000 ore, di cui 1200 ore di lezioni teorico-pratiche, dimostrazioni/esercitazioni in aula e laboratorio, 800 ore di stage
Numero partecipanti: 25
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un “Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate in “Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema Moda”
Destinatari e requisiti d’accesso
Possono richiedere l’ammissione alle prove di selezione, giovani e adulti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- a) diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- b) diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente al certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all’esito dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di cui all’articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di almeno 800 ore.
Pre-iscrizione
La pre-iscrizione permetterà di manifestare interesse a prendere parte al corso.
Una volta che l’offerta formativa sarà approvata dalla Regione Emilia-Romagna i candidati pre-iscritti verranno ricontattati per formalizzare l’iscrizione.
Qui potrete compilare il modulo online per la richiesta di pre-iscrizione.
Open day
L’open day si terrà martedì 09/09/2025 alle ore 15:00 presso la sede ASSOFORM in via IV novembre, 37 a Rimini (RN).
ISCRIVITI ALL’OPEN DAY
Procedura di selezione
L’individuazione dei partecipanti al corso si realizza:
- con un primo accertamento dei requisiti d’ingresso richiesti, formali e sostanziali, mediante l’analisi della documentazione presentata dai candidati in fase di iscrizione;
- con una successiva selezione dei candidati in possesso dei requisiti per l’accesso.
La selezione si svolge con:
– test di conoscenza sulla lingua inglese
– test di informatica
– prova tecnica – tecnologica
– colloquio individuale motivazionale.
Al termine delle prove viene stilata una graduatoria dei candidati, che determina i 25 ammessi al corso.
Ente di formazione
ITS Academy Adriano Olivetti in partnership con CERCAL Spa Consortile e Assoform
Per informazioni presso Cercal
Referenti: Monia Lomonico
Tel.: 0541 932965
E-mail: iscrizioni@cercal.org
Riferimenti
L’Operazione è realizzata grazie ai fondi Europei dalla Regione Emilia-Romagna. Operazione approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1137/2025, in attesa di Delibera Regionale di finanziamento.