
MODELLISTA TECNICO DI CALZATURE
A chi si rivolge
Persone occupate, interessate ad acquisire le competenze tecniche richieste per la progettazione e industrializzazione di una calzatura di alta qualità.
Perché frequentare questo corso?
Per sviluppare le competenze tecniche fondamentali, in accordo con le metodologie maggiormente utilizzate dalle aziende del settore calzaturiero di alta gamma.
L’organizzazione modulare dell’attività offre la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo, iscrivendosi a tutti e tre i moduli o scegliendo soltanto quelli di maggior interesse.
L’edizione 2022-23 prevede una quota di attività del Modulo 2 “Disegno e Modelleria tecnica” realizzata a distanza: lezioni in presenza presso i laboratori Cercal saranno alternate a lezioni in diretta streaming con il docente.
L’approccio pratico e professionale è garantito dalla dotazione tecnica messa a disposizione dei partecipanti, che potranno eseguire prove ed esercitazioni assegnate dal docente.
Obiettivi
– Sviluppare e potenziare le professionalità tecniche per il settore calzaturiero.
– Acquisire capacità di disegno tecnico e di modelleria per il raggiungimento di obiettivi di qualità nella progettazione di calzature.
– Conoscere le caratteristiche della forma e le modifiche che si possono apportare in relazione alle variazioni stilistiche dei modelli di calzature.
– Progettare e sviluppare i modelli con il programma CAD calzaturiero 2D e 3D.
Programma
Il corso è strutturato in tre moduli:
Modulo 1 “Forme”
realizzato in presenza, in aula e laboratorio
durata: 36 ore
Modulo 2 “Disegno e Modelleria tecnica”
realizzato in modalità mista, in parte in presenza in aula e laboratorio, in parte con lezioni a distanza in videoconferenza
durata: 164 ore
Modulo 3 “CAD”
realizzato in presenza, in aula informatica
durata: 60 ore
A fine corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Periodo:
ottobre 2022 – settembre 2023
Durata complessiva:
260 ore di teoria / laboratorio / project work
Frequenza:
sabato
In accordo con i partecipanti, la quota di formazione in videoconferenza potrà essere realizzata anche in orario serale
La formazione si realizza nel rispetto del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19”, a tutela dei diversi soggetti che interagiscono con la Scuola, sia studenti che docenti, e in modo da garantire un’esperienza didattica positiva e in totale sicurezza.
Quota di partecipazione
Per informazioni: formazione@cercal.org
Il corso si attiva al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.